Sanificazione
Quando parliamo di pulizia, disinfezione e sanificazione, non stiamo parlando di concetti e procedure simili, anche se a volte questi termini vengono utilizzati come sinonimi tra loro. Al contrario si tratta di cose ben diverse!
Infatti, con il termine pulizia facciamo riferimento a tutte le operazioni volte a eliminare lo sporco visibile, come per esempio rifiuti, polvere e macchie.
La disinfezione, invece, ha lo scopo di ridurre al minimo la presenza di germi e patogeni, mediante l’utilizzo di disinfettanti e/o prodotti a base alcolica.
E per quanto riguarda la sanificazione?


Cos’è la sanificazione e a cosa serve
Con il termine sanificazione facciamo riferimento alle operazioni mirate ad eliminare batteri e virus sia dalle superfici sia nell’aria; ci teniamo a precisare che né con pulizie né con una disinfezione classica possiamo avere questo risultato.
La sanificazione degli ambienti è sicuramente diventata fondamentale in questo periodo, data la pandemia da Coronavirus, non solo negli ambienti di un’attività commerciale, ma in alcuni casi anche in ambienti domestici.
La sanificazione è importante perché permette di:
-
- Abbattere batteri, virus, funghi e patogeni generali
- Abbattere inquinanti chimici e biologici
- Eliminare gli allergeni
- Eliminare cattivi odori
I nostri metodi
Dai piccoli ai grandi ambienti utilizziamo apparecchi per la micronebulizzazione.
Questi apparecchi hanno il vantaggio di saturare gli ambienti senza danneggiare gli arredi e le apparecchiature elettriche.
Come prodotto sanificante utilizziamo il perossido di idrogeno (H2O2), comunemente chiamato acqua ossigenata.
Questo elemento è riconosciuto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dal ISS (Istituto Superiore di Sanità) come prodotto attivo contro il Coronavirus SARS-CoV-2, causa della patologia meglio conosciuta come COVID-19.
